Man mano che l'energia solare continua a crescere in popolarità, sistemi solari montati sul terreno stanno diventando una scelta preferita per i proprietari di case, le aziende e i progetti su scala pubblica. L'ancoraggio corretto dei pannelli solari a terra è essenziale per garantire stabilità, durata ed efficienza del sistema. In questa guida, esploreremo i diversi metodi utilizzati per ancorare i pannelli solari saldamente a terra e i fattori chiave da considerare quando si sceglie la soluzione di montaggio del pannello solare .
A differenza dei sistemi solari sul tetto, i pannelli solari montati a terra sono installati su terreni aperti, rendendoli più flessibili in termini di posizionamento e regolazioni dell'angolo. Sono ideali per allevamenti solari su larga scala, cortili residenziali o applicazioni commerciali in cui lo spazio del tetto è limitato.
Per garantire un'installazione stabile e di lunga durata, è fondamentale scegliere il metodo di ancoraggio giusto basato sul tipo di terreno , le condizioni climatiche e la scala del progetto .
Le viti di terra sono un metodo di ancoraggio efficiente e ampiamente utilizzato per le installazioni di pannelli solari. Queste grandi aste in acciaio filettate vengono perforate nel terreno per fornire una solida base per la struttura di montaggio
fotovolta Migliore per: terreno morbido, sabbia e aree con contenuto di roccia minimo
· Installazione rapida senza calcestruzzo
· riutilizzabile e rispettoso dell'ambiente
· Adatto per installazioni temporanee e permanenti
I basamenti in cemento offrono l'ancoraggio più sicuro per i pannelli solari montati a terra, fornendo stabilità in ambienti difficili. Questo metodo prevede lo scavo di buchi, il posizionamento di pali di supporto e il versamento del calcestruzzo per una fondazione solida.
Migliore per: terreno roccioso, irregolare e aree con carichi di vento alto
Vantaggi:
· Lungo e durevole
· Restiene le condizioni meteorologiche estreme
· Ideale per i progetti su scala pubblica
Le pile guidate prevedono martellamento di acciaio o pali in alluminio nel terreno per creare una base robusta per il sistema di montaggio solare. Questa tecnica è comunemente usata nelle fattorie solari su larga scala.
Migliore per: Progetti solari del suolo, argilla e commerciali
Vantaggi:
· Installazione rapida con macchinari pesanti
· Non è necessario il calcestruzzo
· forte resistenza alle forze di sollevamento
I sistemi di montaggio solare a base di baldati utilizzano blocchi di cemento pesanti per proteggere i pannelli solari senza penetrare nel terreno. Questo metodo è ideale per le posizioni in cui lo scavo non è un'opzione, come discariche o proprietà in leasing.
Migliore per: siti con restrizioni di scavo, terreno instabile
Vantaggi:
· Non invasivo e facile da rimuovere
· Nessuna perforazione o penetrazione a terra richiesta
· Ideale per installazioni temporanee
Quando si decide la migliore soluzione di ancoraggio per i tuoi pannelli solari montati sul terreno, considera i seguenti fattori:
Tipo di terreno: Il terreno sabbioso può richiedere viti di terra, mentre il terreno roccioso è più adatto per le basi di cemento.
Carico del vento e della neve: Le aree a vento alto necessitano di ancoraggio rinforzato, come pile guidate o basi in cemento.
Velocità di installazione: Alcuni metodi, come viti di terra, consentono un'installazione più rapida senza attendere l'indurimento in calcestruzzo.
Budget di progetto: Le fondamenta concrete sono durevoli ma costose alternativa.
Impatto ambientale: Metodi riutilizzabili e non invasivi, come viti di terra e reattori, sono più ecologici.
L'ancoraggio dei pannelli solari a terra è un passo cruciale per garantire un'installazione solare stabile e duratura. Sia che utilizzino viti a terra, basi in cemento, pile guidate o supporti a base di zavorra , il metodo giusto dipende dalle condizioni del suolo, dai fattori meteorologici e dalle considerazioni sul budget. Scegliendo la soluzione di ancoraggio più adatta, è possibile massimizzare l'efficienza e la durata del sistema di energia solare.