Il settore fotovoltaico globale ha registrato una solida crescita nel 2022, trainato dalla crescente domanda da parte di diversi mercati applicativi. Con la continua espansione del settore manifatturiero fotovoltaico, è importante comprendere le performance complessive del settore, gli sviluppi regionali e i fattori chiave che plasmano il futuro dell'energia solare.
Secondo la China Photovoltaic Industry Association (CPIA) e i dati recenti di febbraio 2023, il mercato fotovoltaico globale ha registrato una crescita sostanziale nel 2022. Si prevede che la nuova capacità fotovoltaica installata a livello mondiale raggiungerà 230 GW nel 2022, rappresentando un Aumento del 35,3% su base annua Questa crescita è il risultato diretto dell'espansione delle capacità produttive nella filiera del settore fotovoltaico, che continuano a soddisfare la crescente domanda di soluzioni di energia solare .
Il mercato fotovoltaico sta crescendo a ritmi variabili nelle diverse regioni. Ecco una ripartizione dei mercati chiave che hanno contribuito in modo significativo alla crescita globale nel 2022:
L’Europa ha registrato una crescita impressionante della capacità fotovoltaica, con 27 paesi dell'UE aggiungendo 41,4 GW di nuove installazioni solari nel 2022, segnando un aumento di quasi 50% rispetto all'anno precedente. Si prevede che il trend di crescita continui, con l'Associazione Europea del Fotovoltaico che prevede che la capacità fotovoltaica installata si avvicinerà 120 GW entro il 2026 .
Germania ha aperto la strada nel 2022, con una nuova capacità installata di 7,9 GW , seguito da vicino da Spagna , che ha aggiunto 7,5 GW .
Guardando al futuro, si prevede che la Germania aggiungerà oltre 10 GW di nuova capacità installata nel 2023, con un totale cumulativo di 62,6 GW da Dal 2023 al 2026 .
Spagna si prevede che aggiungerà 51,2 GW da Dal 2023 al 2026 , portando la sua capacità installata totale da Da 26,4 GW nel 2022 a 77,7 GW .
Il mercato solare brasiliano ha registrato un notevole aumento nel 2022, con una capacità fotovoltaica installata totale di 22 GW E 9,0 GW di nuova capacità aggiunta—a Aumento del 73,3% su base annua Questa crescita è stata alimentata dall' Legge sulla generazione di energia distribuita Introdotta a gennaio 2022, la nuova normativa ha incentivato gli impianti solari esentando i piccoli progetti distribuiti dai canoni di utilizzo della rete fino al 2023. Tuttavia, si prevede che l'introduzione dei canoni di utilizzo della rete nel 2023 avrà un impatto sugli impianti di piccola taglia, con conseguente aumento delle installazioni prima dell'entrata in vigore della nuova normativa.
Il predominio del Brasile nel mercato solare distribuito —dove i progetti su piccola scala costituiscono più di 65% della capacità totale, posizionandolo come uno dei mercati solari più interessanti nei prossimi anni.
Il settore fotovoltaico giapponese è cresciuto costantemente nel 2022, raggiungendo una capacità installata totale di 77,6 GW -UN aumento del 4,4% rispetto all'anno precedente. Il Giappone ha aggiunto 3,1 GW di nuova capacità solare nel 2022.
Sviluppi chiave:
Nel gennaio 2023, il Assemblea metropolitana di Tokyo ha approvato un regolamento che impone che le nuove case a Tokyo debbano essere dotate di pannelli solari a partire Aprile 2025 Questa legislazione mira ad accelerare l'adozione dell'energia solare e rappresenta un elemento fondamentale della transizione del Giappone verso un'energia pulita.
Inoltre, il Giappone Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria sta attuando politiche di acquisto dell'energia elettrica generata da pannelli solari sul tetto A tassi fissi elevati a partire dal 2024, incrementando ulteriormente la domanda di installazioni solari.
In contrasto con la crescita globale, Mercato fotovoltaico statunitense ha dovuto affrontare delle sfide nel 2022, vivendo una calo del 23% nelle nuove installazioni rispetto al 2021. Tale calo è dovuto principalmente a restrizioni commerciali sulla Cina , che ha influito sulla disponibilità di materiali fotovoltaici essenziali a basso costo e di pezzi di ricambio.
Nonostante le pressioni recessive, si prevede che il mercato statunitense si riprenderà con l'allentamento delle barriere normative e l'aumento della domanda di soluzioni energetiche pulite. Politiche come la Legge sulla riduzione dell'inflazione e si prevede che vari incentivi a livello statale stimoleranno il mercato dell'energia solare nei prossimi anni.
Nel 2022, leader produttori di fotovoltaico Ha dimostrato performance e crescita stabili, capitalizzando sull'elevata domanda e ampliando la capacità produttiva. I principali operatori del settore hanno registrato una crescita costante, ma la crescente concorrenza dei produttori di secondo e terzo livello sta esercitando pressione sulle aziende più piccole.
Punti chiave:
Vantaggi di scala e integrazione stanno diventando critici, consentendo ai produttori leader di mantenere un vantaggio competitivo.
L'aumento concentrazione dei profitti nei segmenti più ampi del settore potrebbe portare a un ulteriore consolidamento, con i produttori più piccoli che si troveranno ad affrontare sfide maggiori.
Fotovoltaico transfrontaliero —con le grandi aziende che si espandono in nuovi mercati internazionali—rimane una tendenza significativa, anche se molti "cacciatori di luce transfrontalieri" devono ancora realizzare entrate sostanziali nel settore del fotovoltaico.
L'industria fotovoltaica globale ha registrato una robusta crescita nel 2022, trainata dalla forte domanda e dall'espansione delle capacità produttive. Mentre alcune regioni, come Europa e Brasile, sono all'avanguardia nelle nuove installazioni, paesi come gli Stati Uniti si trovano ad affrontare sfide dovute a restrizioni commerciali e ostacoli politici. Ciononostante, il futuro dell'energia solare rimane roseo, con una capacità installata globale prevista in crescita sostanziale nei prossimi anni, spinta dal supporto normativo, dai progressi tecnologici e dal crescente impegno globale per le energie rinnovabili.